- -5%

di Enrico Bascherini,
Il volume fa parte di una serie di raccolta di esercitazione accademiche, in ambito progettuale, che di anno in anno si sono svolte presso l'Università di Pisa esplorando tematiche sempre diverse.
di Enrico Bascherini,
Il volume fa parte di una serie di raccolta di esercitazione accademiche, in ambito progettuale, che di anno in anno si sono svolte presso l'Università di Pisa esplorando tematiche sempre diverse.
Il colore, tematica del presente volume,rappresenta da sempre il carattere del luogo ed ancora oggi è la maggiore espressione identitaria. Giusto la cultura modernista considerava l’uso del colore volgare nell’ architettura travisando ed annullando quella sintesi estrema tipica dei paesi mediterranei dove abitare e costruire era un risultati di azioni spontanee con ricadute spaziali . Le indagini raccolte in "paesaggi di colore"si sono concentrate su alcuni borghi di mare che ancora oggi sono rappresentativi di un patrimonio unico al mondo; Manarola,Vernazza,Riomaggiore,Corniglia,Monterosso,Tellaro,Lerici,San Terenzo, Portovenere, sono stati studiati nelle loro maggiori espressioni cromatiche, delle relazioni che i colori hanno con gli elementi della scena urbana e del lavoro quotidiano. La ricerca si pone come obiettivo la conoscenza delle relazioni cromatiche dei paesi studiati, del loro valore sociale e spaziali come espressione di una radicale conoscenza del patrimonio locale e del comprensorio mediterraneo.
21x29.7 cm | 75 pg | Copertina morbida | Colori | ISBN 9788885732094