• -5%
L'Africa subsahariana
search
  • L'Africa subsahariana

L'Africa subsahariana

25,00 €
23,75 € Risparmia 5%
Tasse incluse

di Alberto Aiosa

Mentre Europa, Asia e Africa mediterranea hanno guidato il progresso e la civiltà, i paesi a sud del Sahara sono rimasti al margine della storia nonostante lo sviluppo d’imperi e regni come il Mali, il Ghana e il Congo, e vaste aree dell'interno sono rimaste sconosciute fino alla metà del XIX secolo.

Quantità

Pagamenti sicuri al 100%

di Alberto Aiosa

Mentre Europa, Asia e Africa mediterranea hanno guidato il progresso e la civiltà, i paesi a sud del Sahara sono rimasti al margine della storia nonostante lo sviluppo d’imperi e regni come il Mali, il Ghana e il Congo, e vaste aree dell'interno sono rimaste sconosciute fino alla metà del XIX secolo. La tratta degli schiavi iniziata dagli Arabi dal X secolo e quella delle potenze europee verso le colonie americane, nel XVI secolo, ha contribuito alla decadenza dei regni e imperi africani autoctoni preparando la fase coloniale. Conquistata l'indipendenza, l'instabilità dei regimi, l'incapacità delle élite e l’influenza esterna ne hanno frenato lo sviluppo e, fino ad oggi, l'Africa subsahariana è rimasta l'unica regione del mondo, dove ancora prevalgono la fame e la povertà.

Dalla descrizione di otto viaggi in diverse nazioni dell'Africa subsahariana è emerso il quadro dell'evoluzione politica e del progresso civile ed economico dopo la fine del colonialismo, modesto se paragonato a quello di altri continenti, con il punto più basso raggiunto dalla Repubblica Democratica del Congo, lo Zaire al tempo del viaggio, precipitata in una tragica guerra civile che coinvolgeva altri stati africani, mentre il punto più alto è stato quello del Sudafrica che si è riscattato dalla schiavitù dell'Apartheid con la creazione di una nazione multirazziale.

Anteprima

21x30 cm | 270 pag | copertina morbida | Bnero | ISBN 9788898416899

9788898416899
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.