Tags
Prodotti visti
di Alberto Aiosa, Nella prima metà...
Nuovo prodotto
di Alberto Aiosa,
Nella prima metà del 1500, l’India era dominata dalla dinastia moghul fondata da Babur, un discendente di Tamerlano, e la Cina, sotto la dinastia Ming, era all’apice del suo sviluppo. Insieme costituivano l’area più ricca e avanzata del mondo.
Questo prodotto non è più disponibile
Disponibile dal:
I GRANDI PAESI ASIATICI
di Alberto Aiosa,
Nella prima metà del 1500, l’India era dominata dalla dinastia moghul fondata da Babur, un discendente di Tamerlano, e la Cina, sotto la dinastia Ming, era all’apice del suo sviluppo. Insieme costituivano l’area più ricca e avanzata del mondo.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
di Alberto Aiosa,
Nella prima metà del 1500, l’India era dominata dalla dinastia moghul fondata da Babur, un discendente di Tamerlano, e la Cina, sotto la dinastia Ming, era all’apice del suo sviluppo. Insieme costituivano l’area più ricca e avanzata del mondo. Nei cinque secoli successivi si assiste al progressivo dominio dell’uomo bianco sul pianeta con il colonialismo e i grandi sviluppi della scienza e della tecnica. Ora, agli inizi del nuovo millennio, la globalizzazione economica e politica favoriscono l’Asia come continente più popoloso, e India e Cina riprendono il loro ruolo guida, guadagnandosi l’appellativo di “Tigri asiatiche”. Il confronto con le altre potenze mondiali è ora rinviato a fine secolo, quando si saranno affontate le sfide del cambiamento climatico. La visita dell’India si è svolta in tre viaggi, una prima volta negli anni 1980 e 1981 e l’ultima visita nel 2004, dopo venti anni. Anche la Cina è stata visitata, prima nel 1983 e 1984 e rivista dopo venti anni nel 2005. Dalle descrizioni dei viaggi si possono valutare i cambiamenti e i progressi di questi due paesi avvenuti nell’arco di due decenni.
21 x 30 cm | 192 pg. | Copertina morbida | colori | ISBN 978 88 98416 738
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.