di Adriano Pozzato
di Mariano Della Vedova
di Raffaele Faragò La silloge che costituisce questa pubblicazione, pur nella sostanza variata dei libri che la compongono: Dante e il sacrato poema; Il Profetismo nella Commedia; Briciolame letterario trova il proprio sostegno nella volontà di illustrare alcune problematiche letterarie; tra quelle affrontate durante il suo trascorso impegno di docente.
di Mariano Della Vedova L’autore pubblica qui una parte della sezione omonima del suo IDEARIO, avendo pubblicato nel 2017 l’altra parte col titolo La realtà della scuola superiore italiana.
di Mariano Della Vedova, L’opera coincide con la sezione più importante dell’IDEARIO dell’autore...
di Mariano Della Vedova, “Scienza umana” è contraddizione in termini; le scienze umane non esistono; dell’umano si dà comprensione personale, non scienza..
di Mariano Della Vedova, L’autore presenta qui una delle sue due opere di critica sintattica, compiute dal 1987:
di Mariano Della Vedova, L’autore continua a pubblicare le sezioni del suo Ideario. Questa è la sezione Poesia, che contiene: rilievi di fondo sul verso, sulla rima, sul ritmo; analisi di testi poetici; una critica radicale alla poesia moderna e alla sua fortuna.
di Mariano Della Vedova, l'autore pubblica in due volumi le osservazioni e critiche da lui compiute sulla nostra scuola superiore da quando ha cominciato a insegnarvi, in età matura.
di Salvatore Lenzo, Per decifrare il codice delle crisi economiche e capire la vocazione ed il ruolo della scienza economica, nel suo primo impegnativo lavoro, Lenzo si ispira al destino dell’essere umano fra la scienza, la storia e la società...